Progetti custom

LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI LED EFFICIENTI COME IDENTITÀ DELLA TECNUM
Quanto più a lungo si usa una sorgente luminosa, tanto maggiore è il vantaggio economico ed ecologico. In molti ambiti di applicazione, la riduzione minima del flusso luminoso del semiconduttore nel corso del periodo di funzionamento consente al LED di mantenersi privo di manutenzione più a lungo di altre sorgenti luminose.
Fattori che influiscono sull’affidabilità e sulla durata del singolo LED
La durata dei LED può superare facilmente le 50.000 ore. In confronto ad altre sorgenti luminose, i diodi si guastano molto raramente. Con il prolungarsi del periodo di utilizzo, si riduce leggermente solo il flusso luminoso. All’atto pratico i LED, in funzione dell’applicazione specifica, di fatto non richiedono manutenzione per tutto il periodo di utilizzo. I fattori di influenza descritti di seguito possono incidere su tutto il modulo.
I fattori di influenza in dettaglio:
Temperatura
Quando viene prodotta la luce, viene generato calore, e ciò influisce sia sul ciclo di vita che sul flusso luminoso del diodo. Ciò riguarda sia il singolo LED che l’intero modulo. Ecco perché è essenziale deviare il calore mediante un’opportuna installazione, oppure con dissipatori appropriati. Il principio di base è: quanto più freddo è un LED, tanto più è efficiente e luminoso, e tanto più lunga è la sua durata.
– la progettazione elettrica e elettronica e la produzione meccanica di dissipatori e di sistemi di raffreddamento complessi hanno permesso a Tecnum s.r.l. la realizzazione di progetti di illuminazione per impieghi speciali in condizioni ambientali estreme.
Consumo di corrente
Ogni LED, e anche ogni modulo LED, può funzionare entro un range di corrente specifico. Quanto più bassa è la corrente in questo range, tanto minori sono la quantità di energia liberata e la produzione di calore, il che ha un effetto diretto sulla durata.
– Nella progettazione del corpo luminoso la Tecnum s.r.l. presta particolare attenzione al rapporto luminosità/consumo, rimanendo sempre entro i range stabiliti dal produttore dei LED per una più lunga durata di tutto l’apparecchio.
Posizionamento LED
L’alloggiamento del LED svolge un ruolo molto importante nel processo di invecchiamento del componente, il quale agisce a sua volta sulla qualità della luce emessa. Se l’alloggiamento non è ben progettato il riflettore integrato invecchia velocemente già dalle prime centinaia di ore d’esercizio, a causa dell’eccessiva intensità della luce emessa dal chip.
– Grazie ad un innovativo sistema di rifrazione della luce la Tecnum s.r.l. è riuscita ad ottimizzare le potenzialità ottiche dei suoi prodotti, ottenendo un miglioramento del flusso luminoso del 30%, senza rischio fotobiologico.
Umidità
Se il LED è applicato correttamente all’interno di un corpo illuminante neppure l’umidità è un problema, in quanto solo le diverse parti metalliche, i collegamenti e i componenti elettronici possono corrodersi e causare il guasto del modulo. Il diodo in sé è robusto, non è sensibile, resiste alle vibrazioni ed è infrangibile. Per questi motivi TECNUM s.r.l. fa della scelta dei materiali una sua priorità.
Sostanze chimiche
L’impiego del corpo illuminante a LED in ambienti sottoposti ad elevate emissioni di sostanze chimiche, se non adeguatamente protetto, può danneggiarne la funzionalità. Per tale motivo, quando si progetta un impianto di illuminazione LED occorre tenere conto di tutte le condizioni ambientali. Tra gli effetti che influiscono negativamente sulla durata vi sono:
• Atmosfera corrosiva (aria con elevato contenuto di diossido di zolfo)
• Clima costiero con un contenuto medio di sale
• Industria chimica
• Piscine con un contenuto medio di cloruro
– In caso di applicazioni in ambienti particolari ogni modulo LED del corpo luminoso prodotto da Tecnum s.r.l. può venire isolato con il grado di protezione più adatto alle esigenze ambientali (da IP 55 a IP 67).
Effetto meccanico
La produzione, l’assemblaggio e l’utilizzo dell’apparecchio illuminante possono sviluppare, in presenza di variazioni di temperatura, forze meccaniche con effetti negativi sulla durata del LED.
– La struttura in alluminio e l’accurata meccanica dei sistemi LED prodotti da TECNUM s.r.l. sono tesi ad evitare gli stress meccanici, eventualmente causati dai materiali usati e/o dal loro adattamento a strutture esistenti.